Visioni e Verità nell’estate imminente di Ca’ Cornera: dal 01 giugno una mostra di ceramiche Raku realizzate da Marzia Fordiani…
Finalmente la lunga attesa sembra finita!
Siamo entusiasti di accompagnarvi attraverso il Po e il suo delta con le “potenti incisioni” di un giovane artista: Samuel Moretti…
Per “Pagine sul Po” presentiamo la raccolta poetica “Anima e versi” di Anna Volpe. Sabato 27 aprile un’ebbrezza di colori, di immagini, di timbri affettivi di chiara impronta classicista animerà le sale di Ca’ Cornera…
In occasione dei 120 anni dalla nascita e seguendo fino alla foce il fiume che ne ha ispirato arte ed esistenza transitano per Ca’ Cornera alcune opere di Antonio Ligabue
Per coronare il successo della mostra “La forza della memoria” di Ottavio Girardello CA’ CORNERA dove il Po si fa cultura, e il Circolo “ROBERTO ROSSELLINI” ospitano nel granaio un esclusivo evento per la proiezione del film “La d’là di munti d’sabia” dello stesso Ottavio Giradello
Inaugurazione della mostra “Infiniti spazi” di Antonio Duse il 6 aprile 2024
Una nuova mostra fotografica arriva a Ca’Cornera dal 2 aprile. Gli scatti di Cristina Sartorello che colgono l’intimità delle cose. Con Francesco Casoni a leggere alcuni inediti racconti attraverseremo questi percorsi.
A cinque diversi artisti contemporanei è stato chiesto di interpretare la narrazione del romanzo “Delta di Venere” di Sandro Zanotto nelle sue suggestioni visionarie, una nuova mostra espone le loro creazioni.
Dal 28 giugno al 30 settembre una visione unica e poliedrica del nostro territorio, quella di Antonio Lovison, sarà in mostra ancora una volta negli spazi del granaio
In compagnia di diversi autori una giornata di ricordo e approfondimento, sfogliando Ventaglio novanta, sulla figura di questo polesano attorno al quale ruotò una bella fetta dell’arte del ‘900 e che frequentò il nostro Delta.
Le suggestioni dell’autunno nel Delta ci portano sabato 16 novembre, per la rassegna “Pagine sul Po”, a sfogliare “Scrittori e mito nel Delta del Po”, di Diego Crivellari. Un dizionario letterario ed emozionale che ci racconta come lo spirito di questi luoghi abbia sfiorato camminatori e navigatori che vi hanno transitato.
A 500 anni dalla morte del Genio più amato della storia universale, noi di Ca’ Cornera, celebriamo Leonardo come merita e come avviene nel resto del mondo con lo sguardo e la ricerca dell’artista polesana Maria Nella Marangon.
Torna la rassegna letteraria “Pagine sul Po” con la presentazione del libro “Alla ricerca dei ossi d’Paladin” di Mirella Pregnolato con letture di brani e musica nel granaio per riportare alla luce storie, parole, volti e luoghi…
Ritornano gli eventi culturali nel granaio. Domenica 8 luglio alle 19:30 presentazione della mostra “La forza della memoria” e incontro con l’artista Ottavio Girardello.
Domenica 8 luglio dalle 19.00 inauguriamo la riapertura del ristorante con la nuova gestione “CA’ CORNERA CUCINA TIPICA & PIZZATORIA by flamingo”. Aperitivo e buffet, degustazione di pizze e buona musica.
Fino al 28 maggio, sui muri dell’Osteria di Ca’ Cornera, “illuminazioni” fotografiche di Giuseppe Soncin
Dal 9 aprile al 28 maggio 2017 mostra dell’artista cervese Guerrino Siroli. Nel corso dell’inaugurazione una performance in collaborazione con il Laboratorio Teatrale dell’Associazione Culturale MAGNACHARTA con letture sceniche sul tema del paesaggio.
Le fotografie di Simone Bernello in esposizione dal 18 febbraio al 26 marzo 2017
Anche Ca’ Cornera celebra i 500 anni dell’Orlando Furioso con una giornata di festa e cultura l’8 dicembre 2016
Fino al 20 novembre 2016 l’incantata ed euforica narrazione “a colori” di Fabio Crivellaro sarà visibile nei locali dell’Osteria di Ca’ Cornera. Inaugurazione domenica 18 settembre.