“Dedica a Goldoni” collettiva di trenta opere a cura di Laura Gavioli   dal quattro agosto al trenta settembre duemilasette nel granaio GIAN PAOLO BERTO  VANNI CANTA’   GABBRIS FERRARI   OSVALDO FORNO   LAURA GIOSO   GIORGIO MAZZON   RAFFAELE PELLIZZARI

Continua

“dove l’erba alta si curva ad ascoltare il sussurro delle onde…” da AUTUNNO di Elizabeth Eleanor Siddal     dal diciotto maggio al ventidue luglio duemilasette dalle ore diciannove   Mi sono chiesta tante volte quale collocazione dare alla fotografia e ai nuovi media e altrettante volte mi sono risposta che “l’arte è arte, quando(…)

Continua

“Il vero amore non ci è concesso” Le poesie di Elizabeth Eleanor Siddal a cura di Conny Stockhausen ed. PANDA, 2006 Venerdì 18 magio 2007 nell’ambito della rassegna presentato dal critico e storico d’arte Giorgio Segato con la partecipazione di Gian Antonio Cibotto “Nota per essere stata la modella prediletta dei preraffaelliti, tra i quali(…)

Continua

Mosaici sul Po Marco De Luca   dal 31 marzo al 13 maggio 2007   Mosaico, una raffinata conseguenza… L’attività di Marco De Luca, esclusivamente nel mosaico, in questi anni ha toccato livelli di ineffabile qualità e bellezza. I suoi temi, sia che restino concentrati in opere di piccole dimensioni, sia che godano dell’esaltante spazio(…)

Continua

L’invenzione delle razze Guido Barbujani Bompiani, 2006   nell’ambito della rassegna SABATO 31 MARZO 2007 alle ore 19,30   nei rustici, a tavola FRANCESCA BRANDES ne parlerà con l’autore con la partecipazione di GIAN ANTONIO CIBOTTO   La parola razza è tornata di moda, dopo un periodo di appannamento. Ma siamo sicuri di sapere cosa(…)

Continua

Tre grandi artisti tre grandi amici. Deluigi, Carlo Scarpa, Alberto Viani, un pittore, un architetto, uno scultore, un comune sentire e una città, meglio una regione: Venezia, il Veneto. Parlando tra loro, con una insistenza sulle cose che solo l’amicizia ti concede, hanno fatto emergere la luce raschiando i “profondissimi” strati di colori sovrapposti, lavorando(…)

Continua

carte segrete Gustavo Foppiani Gustavo Foppiani vent’anni dopo: è questa la riflessione da fare. L’arte ci impone considerazioni e valutazioni continue perchè il tempo è un formidabile fattore di prova. L’opera d’arte deve superare la verifica, si dice che deve “tenere” il rapporto con lo sguardo del dopo, deve essere universale e reggere anche nel(…)

Continua

Presentazione di “Ore piccole” “Ore piccole” è un trimestrale che tratta di letteratura e arte dal Novecento fino ai nostri giorni. E’ stato fondato all’inizio del 2006 da Gabriele Dadati e Stefano Fugazza, che lo dirigono. Collaborano alla rivista parecchi bei nomi della cultura italiana: solo per fare qualche esempio, Giulio Mozzi, Rossana Bossaglia, Laura(…)

Continua

nel delta, 2006 Paola Campidelli Solo un minuto per guardare Sarà che il Delta è davvero un pianeta, come dice Gian Antonio Cibotto, e il suo paesaggio esprime sempre una grande forza, anche una dolce resistenza allo sguardo, una volontà di esistere che va al di là di tutte le condizioni negative che spesso lo(…)

Continua

CARLO SCARPA Rovigo, 1978 disegni, oggetti e fotografie   nel granaio dall’ 8 al 30 luglio 2006   Nella primavera del 1978 Carlo Scarpa venne a Rovigo per allestire la mostra del pittore Mario Cavaglieri nelle sale della pinacoteca dei Concordi. I mezzi a disposizione erano molto limitati ma il grande architetto offrì un’ennesima prova,(…)

Continua

Festa sul Po per i “100 anni” di Carlo Scarpa Sabato 8 Luglio 2006 Programma 19.30 nella corte Guido Pietropoli – “mettere in mostra” Mario Cavaglieri a Rovigo nel 1978 “Omaggio musicale” con Monteverdi, Vivaldi e Haendel Manuela Rasori soprano Roberto Calidori clavicembalo 20.30 nel granaio Disegni, oggetti e fotografie di Carlo Scarpa dall’archivio Pietropoli(…)

Continua

L’Ombra del Padre Roberto Pazzi   Grande festa, l’altra sera, a Ca’ Cornera, dove sono convenuti in molti, sollecitati da un magico incontro di pittura e scrittura lungo il filo della visione tra i sospiri del delta del Po. Roberto Pazzi è arrivato che già il sole era calato, fino a sparire dietro gli ultimi(…)

Continua

La forza della visione Adelchi Riccardo Mantovani   Il Po sotto il cielo di Berlino Non c’è una condizione migliore per esprimere il legame con la propria terra, da parte dell’artista, di quella della lontananza e dell’abbandono. Un grandissimo poeta come Iosif Brodskij, premio Nobel per la Letteratura nel 1987, esiliato dalla sua patria, la(…)

Continua

Dario Franceschini, “Nelle vene quell’acqua d’argento” COMUNICATO STAMPA SABATO 11 MARZO 2006, ore 20,00 Nell’ambito della rassegna letteraria “pagine sul Po” Gioia Beltrame e Gian Antonio Cibotto presenteranno il romanzo di DARIO FRANCESCHINI “Nelle vene quell’acqua d’argento”, ed. Bompiani 2006. Sarà presente l’autore. Ca’ Cornera con la rassegna letteraria “pagine sul Po” intende dare risalto(…)

Continua

Still life Mauro Mazzali La natura oggettiva Mazzali è un artista dalla preparazione solida e dalla raffinata cultura della forma, raggiunta con profondi passaggi di studio e di insegnamento. In questi ultimi anni il suo registro tecnico è stato completamente sovvertito: dopo aver usato il gesso, il bronzo e la terracotta eccolo sentire il fascino(…)

Continua

Back to top

Informativa cookie:<br>Sul nostro sito cacornerdeltapo.it utilizziamo i cookie.<br>Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente acconsente all'uso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi